Come insonorizzare una parete: I consigli per insonorizzare le pareti di casa dai rumori

In genere la preoccupazione principale in caso di ristrutturazione o costruzione della propria abitazione e quella inerente all’isolamento termico degli ambienti, ma non tutti sanno che un buon isolamento acustico assicura anche un buon isolamento termico, questo non sempre vero per il contrario, difatti alcuni materiali termo isolanti come il poliuretano rigido, il polistirolo espanso e il vetro cellulare non forniscono una buona insonorizzazione.
I punti che in generale hanno maggiore dispersione, e quindi maggiormente interessati dai lavori di insonorizzazione sono:
- Le pareti perimetrali e gli infissi che servono per attenuare i rumori esterni.
- Le pareti divisorie ed il soffitto per attenuare i rumori dei propri vicini.
Gli interventi che servono ad insonorizzare una parete possono essere di tipo “pesante”, in caso di una ristrutturazione sostanziale, o leggero con un intervento poco invasivo e più veloce.
Nel caso di nuove costruzioni o di ristrutturazione sostanziale si può optare per i blocchi di costruzione speciali che garantiscono un isolamento termoacustico, questi grazie alla specifica configurazione dei fori ed i materiali di costruzione adeguati, riescono ad ostacolare sia i rumori provenienti dall’esterno che garantire una protezione termica.
Ecco come insonorizzare una parete senza interventi pesanti, si può optare per l’applicazione di una controparete in cartongesso, dove all’interno è possibile inserire del materiale isolante. In generale per garantire una buona assorbenza dei rumori è indispensabile l’utilizzo di pannelli fonoassorbenti questi scongiurano il propagarsi delle onde sonore. È auspicabile scegliere quei pannelli che hanno una facile messa in posa e che hanno una buona resistenza al fuoco ed agenti chimici, e temono l’usura col tempo.







Tag: insonorizzare una parete, Isolamento acustico, miglior isolamento acustico