Tecnologie Innovative per Costruire Con Coscienza!
Tel.: +39 0984 402775 | Fax: +39 0984 839801 | Email: info@isocasa.it
  • Home
  • Come isolare il soffitto dal freddo – Le soluzioni per un corretto isolamento termico del soffitto

Come isolare il soffitto dal freddo – Le soluzioni per un corretto isolamento termico del soffitto

Comunque le procedure sono diverse per ottenere un ottimo isolamento del proprio luogo privato rispetto all’esterno, quindi consigliamo sempre nell’informarsi e contattare personale qualificato, poiché è un lavoro da non fare con il cosi detto fai da te, c’è da sottolineare inoltre che va svolto  all’interno del proprio luogo abitativo e o lavorativo quindi è sempre opportuno farlo con le dovute misure e precauzioni, poiché riguarda il vostro comfort sia economico sia psicologico e salutare, quindi contattare personale qualificato che vi sappia consigliere è sempre la migliore soluzione, e risulta quella più adatta ed efficace alle vostre esigenze. Come sappiamo una delle principali cause dei consumi alti  nel campo energetico riguardano le dispersioni termiche in particolar modo quelle verso l’esterno del soffitto di casa, gran parte del caldo che riesci a produrre svanisce velocemente perché fugge passando dal soffitto. 

Quindi in questi casi si consiglia di controllare se c’è un sufficiente isolamento termico o addirittura non c’è per nulla altrimenti si presenta un grosso problema che oltre a gravare sul comfort abitativo grava sulle spesse eccessive  dovute alla dispersione del calore interno, poiché il solaio sopra la propria testa non è isolato adeguatamente, si consideri che ogni cm del soffitto appunto è disperdente e fa lievitare i consumi energetici.  Tendendo conto del fatto che Isolare dall’esterno non è sempre fattibile o consigliabile, quindi l’unica soluzione possibile è farlo all’interno.

Fra i  punti a favore dell’isolamento interno sono, l’ intervento è economico, e non serve diciamo l’unanimità condominiale, porta sicuramente beneficio in termini di consumi. punti contro, però, sono molti di più: i ponti termici restano come sono.          

Inoltre  quando si punta all’ isolamento interno bisogna avere delle solide e inattaccabili motivazioni, per esempio una causa per ricorrere all’isolamento interno è quando l’edificio in cui abitate è sottoposto a vincoli architettonici e quindi non può essere isolato dall’esterno con il sistema a cappotto.    

La realizzazione dell’isolamento interno avviene tramite  una superficie orizzontale a soffitto che viene prima intonacata e dipinta, e dopo sulla stessa gli  vengono incollati i pannelli isolanti, questo per garantire l’incollaggio naturalmente il tutto viene fatto su una superficie che garantisce  il reggere dell’intero pacchetto isolante.

Quindi se riscontriamo superfici con intonaci cadenti o superfici dove la stabilità stessa verrebbe compromessa o che semplicemente si sfoglia, la procedura cambia poiché va messa vanno messi in sicurezza e la superficie resa idonea. 

Se non dovesse bastare l’incollaggio al soffitto dei pannelli isolanti si può procedere al metodo della tassellatura praticando dei fori con il  trapano tassellatore per poi inserirci dei tasselli a fungo per cappotto e vanno  percossi con il martello fino a che non si incassano a filo dello stesso.

Facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

Tag: , , ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Richiedi Informazioni

Inviaci la tua richiesta di informazioni compilando in ogni sua parte il modulo sottostante.
Ti risponderemo nel più breve tempo possibile.
I campi (*) sono obbligatori.

Nome*
Cognome*
Società
Indirizzo (Via, Città)
Email*
Telefono
Messaggio*
* Letta l'Informativa Privacy acconsento al trattamento dei miei dati personali.
Inserisci questo codice: captcha