ISOLAMENTO TERMICO TETTO. Risparmiare con l’isolamento termico del tetto.
E’ ormai un dato di fatto che l’isolamento termico del tetto di una qualsiasi struttura, porti notevoli benefici in termini di risparmio energetico e non solo.
Considerato che , le dispersioni di calore sono piuttosto frequenti, agire con un isolamento del tetto rappresenta la soluzione migliore per ovviare a tali inconvenienti. Diremo, quindi, che risparmiare sui consumi sia in inverno che in estate oggi è possibile.La coibentazione è applicabile sia alle falde che al sottotetto.
Ma, con quali materiali possiamo creare un isolamento termico?
- Isolanti minerali – vengono impiegati materiali come la lana di vetro e la lana di roccia . Si tratta di 2 prodotti derivati dalla fusione di vetro con polveri di carbonio nel primo caso, e di filatura di roccia naturale ,nel secondo tipo di lana.
- Isolanti vegetali – si utilizzano pannelli di legno e sughero, derivati dagli scarti delle segherie e dalla polpa della corteccia.
- Isolanti animali – lana di pecora altamente performante per la nota peculiarità dell’assorbimento dell’acqua.
- Isolanti sintetici – sono dei prodotti derivati dalla lavorazione del petrolio, sotto forma di fibra di poliestere e poliuretano espanso.
Le relative coperture del tetto possono essere ventilate (creando uno strato d’aria) e non, con la sola posa dei pannelli isolanti.
Lo spessore del materiale isolante, incide prepotentemente sul risultato finale. Maggiore consistenza avrà il materiale impiegato, maggiore sarà la coibentazione. La scelta dell’isolante dipende soprattutto dalla tipologia di tetto che vogliamo andare ad isolare.
L’isolamento termico migliora il tuo comfort di casa, ufficio, azienda.
Un adeguato isolamento del tetto può far risparmiare fino al 40% – 50% del consumo energetico annuo. Dal punto di vista economico rappresenta un ottimo investimento.